Comune di Milano - Direzione Facility Management
Area Opere Pubbliche e Coordinamento Tecnico
2E.01 - MISURE IMPIANTI, PROVE
CODICE | DESCRIZIONE | U.M. | PREZZO | % Inc. M.O. | % Inc. MAT | % Inc. NOLI |
---|---|---|---|---|---|---|
2E | IMPIANTI ELETTRICI - PICCOLA MANUTENZIONE | |||||
2E.01 | MISURE IMPIANTI, PROVE | |||||
2E.01.010 | MISURE | |||||
2E.01.010.0010 | Misura della resistenza d'isolamento.
La misura è effettuata ad impianto sezionato tra i conduttori attivi dell’interruttore generale e la terra, con apparecchi utilizzatori scollegati. La tensione di prova deve essere adeguata al circuito oggetto dell’analisi e di seguito riportati: (a) circuito a bassissima tensione di sicurezza o funzionale (non inferiore a 50 V a.c.; non inferiore a 120 V d.c.) - Isolamento non inferiore a 250 kOhm; (b) circuito con tensione non inferiore a 500 V esclusi quelli di basssissima tensione - Isolamento non inferiore a 500 kOhm provato con 500 V d.c.; (c) circuito con tensione non inferiore a 500 V - Isolamento non inferiore a 1000 kOhm provato con 1000 V d.c. Le misure devono essere eseguite in corrente continua mediante apparecchi di prova in grado di fornire la tensione prescritta con un carico di 1 mA. Norme di riferimento CEI 64-8 | |||||
2E.01.010.0010.a | - quota fissa comprensiva della prima misura | cad | 204,42 | 80,10 | ||
2E.01.010.0010.b | - per ogni punto di misura successivo alla prima | cad | 10,32 | 80,04 | ||
2E.01.010.0020 | Misura impianto di terra per cabina elettrica di trasformazione.
Prove di passo e contatto, con rilascio dichiarazione conclusiva. | |||||
2E.01.010.0020.a | - quota fissa | cad | 1.630,73 | 80,10 | ||
2E.01.010.0020.b | - per ogni misura effettuata | cad | 14,74 | 80,12 | ||
2E.01.020 | PROVE | |||||
2E.01.020.0010 | Prove di continuità dei circuiti di protezione ed equipotenziali.
La misura è effettuata ad impianto sezionato tra il conduttore di terra (CT)e a tronconi consecutivi con tutti i collettori, conduttori di protezione (PE) e collegamenti equipotenziali principali (EQP) e supplementari (EQS) esistenti e i componenti di classe I. Oggetto dell’analisi dovranno essere: (a) poli di terra delle prese a spina - Continuità metallica tra poli di terra delle prese ed il collettore di terra (b) Continuità metallica tra poli di terra delle prese ed il collettore di terra - Continuità metallica tra i morsetti di terra ed il collettore di terra (c) Collegamenti equipotenziali supplementari massa - massa estranea, massa estranea - massa estranea (nei bagni, docce ecc.) - Continuità metallica tra le masse estranee ed il morsetto di terra e tra le tubazioni nei bagni, nelle docce, ecc. (d) Collegamenti degli equipotenziali principali e collegamenti dei dispersori al collettore di terra. - Continuità metallica tra le masse estranee principali (tubi acqua, gas, riscaldamento, armatura calcestruzzo) ed il collettore di terra e fra il collettore di terra e i dispersori. Norme di riferimento CEI 64-8 | |||||
2E.01.020.0010.a | - quota fissa comprensiva della prima misura | cad | 152,83 | 80,10 | ||
2E.01.020.0010.b | - per ogni punto di misura successivo alla prima | cad | 1,64 | 79,88 | ||
2E.01.020.0020 | Prova degli interruttori differenziali.
La prova ha lo scopo di verificare il corretto funzionamento degli impianti protetti da interruttori differenziali. L’accertamento deve essere effettuato con la seguente procedura: TIPO DI INTERRUTTORE DIFFERENZIALE Idn 2Idn 5Idn CORRENTE DI PROVA 1. Per uso generale 300ms 150ms 40ms 2. Tipo S o ritardato (CEI 17-5) 500ms 200ms 150ms | |||||
2E.01.020.0020.a | - quota fissa comprensiva della prima misura | cad | 203,94 | 80,10 | ||
2E.01.020.0020.b | - per ogni punto di misura successivo alla prima | cad | 2,05 | 80,00 |